Ciao a tutti,
un passaggio veloce per augurarvi un felice week-end!
Cosa avete fatto di bello ieri?
Qui pioveva molto, infatti ieri non ho praticamente acceso il pc perchè continuava a saltare la luce e avevo paura di fulminarlo!
Di mattina sono andata dalla parrucchiera a rifare il colore, mentre di pomeriggio, sul tardi, siamo usciti io e Federico per comprare degli ingredienti per fare una cena speciale da prepararci a casa.
Ho spesso mangiato il risotto al barbera, ma avevo davvero voglia di provare gli spaghetti ubriachi, così abbiamo fatto quelli!
Per una volta ogni tanto si può anche mangiare qualcosa che ci piace, basta farlo con moderazione.
Ecco la foto del risultato finale
Purtroppo ho usato un piatto rosso, sarebbe stato meglio un piatto bianco in modo che il colore della pasta risaltasse di più.
RICETTA per 4 persone
- Spaghetti N°5 400 g
- Porri 100 g
- Burro 30 g
- Noce moscata grattugiata 2 g
- Vino rosso Merlot 250 ml
- Zucchero 5 g
- Sale 3 g
- Pepe nero macinato 2 g
- Pecorino romano di cui 50 gr grattuggiato + 20 gr a scaglie 70 g
Per preparare gli spaghetti ubriachi iniziate mondando il porro: togliete le foglie esterne più coriacee, dopodiché incidete lungo il porro eliminando il primo strato, per assicurarvi che eventuali impurità e residui di terreno restino attaccati e infine affettate finemente.
In una padella lasciate fondere il burro, poi aggiungete il porro sminuzzato lasciandolo appassire a fiamma media e dopo pochi minuti sfumate versando il vino rosso.
Aggiustate con zucchero sale, pepe nero e noce moscata grattugiata e lasciate cuocere ancora per qualche minuto a fiamma viva, in questo modo otterrete un composto leggermente asciutto.
Quando avrete ottenuto una consistenza giusta, quindi non troppo liquida né troppo asciutta, versate il composto in un mixer e frullate fino ad ottenere una crema omogenea che poi verserete in padella. Intanto cuocete gli spaghetti al dente e quando saranno pronti scolateli grossolanamente, in questo modo aggiungerete un po’ di acqua di cottura che vi servirà per continuare qualche istante la cottura in padella, così facendo la pasta assorbirà ancora più sapore; dopo pochi istanti spegnete la fiamma e aggiungete i 50 grammi di pecorino grattugiato e dopo aver mantecato per bene servite gli spaghetti ubriachi decorando con gli ultimi 20 grammi di pecorino in scaglie.
PERSONALE
Io ho usato i pici toscani anzichè gli spaghetti indicati perchè mi piace di più la pasta trafilata al bronzo e spessa e per una volta che la mangio preferisco mangiare una cosa che mi piace.
Al posto del Merlot ho usato il Barbera perchè mi piace anche di più da bere, quindi, servendone sono un bicchiere per la pasta, ho preferito un vino che mi piacesse, al posto del pecorino ho usato la ricotta salata che mi piace molto di più, al posto del burro la Vallé e non ne ho messo 30gr, ma il necessario per ungere la padella.
Fatemi sapere se provate la ricetta!
Cos’altro dirvi?
Ah sì….
Mancano due giorni al concerto!!!
Non mi resta che augurarvi felice fine settimana, un bacio grande!!
Laura.
Acquista i miei libri!
Clikka sull’immagine!
Altri social:
Ciao Laura. Interessante ricetta.
In questi giorni cerco di sopravvivere, da quando non ho più la febbre ho la pressione che se ne va per la tangente, da bassissima a altissima.
Però oggi ho cucinato gli ossibuchi di manzo in umido con le verdure, la polenta e un’insalata di verza cruda tagliata sottile a listererelle, alla faccia dell’influenza, della pressione e della vecchiaia.
Tempo plumbeo, voglia di far niente.
Un abbraccio.
Neda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto bene Neda, ogni tanto qualche sfizio bisogna toglierselo! Ti mando un bacio e un grande abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricambio di cuore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un abbraccio e buonanotte
"Mi piace"Piace a 1 persona
bello bello…pronta per il concerto allora! la ricetta é davvero invitante,ma con tre piccoline per ora meglio aspettare
un abbraccio e buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era davvero buona!
"Mi piace""Mi piace"
Che buoooooni!!! Ben tornata 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao tesoro! Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Buona domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon lunedì!
"Mi piace""Mi piace"
ma perchè i commenti fatti dal cell mi spariscono sempre?!
Ottima ricettina Laura 😉 buona domenica sera 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Succede anche a me, è piuttosto fastidioso, sembra che non calcoli le persone, poi tu invece sei andato e non risulta niente, mi fa molto innervosire
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, perchè tu pensi di avere lasciato il commento ed invece lui non c’è 😦
Buona serata Laura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente, una vera noia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho gustato qualcosa di simile quest’estate a verbania.
Un risottino stupendo, opera del marito di una amica blogger.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo fa anche la madre del mio ragazzo così
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra molto sfiziosa. Da provare sicuramente. Un bacione e buon concerto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Bea! Sì era molto buona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Laura! Ieri non ho fatto nulla di particolare; oggi invece sono stata a Roma a fare una lunga passeggiata, e mi sono divertita! Ti auguro una piacevole serata. ❤
Lucinda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello, sono contenta tu ti sia divertita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 Un abbraccio grande!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te Lucinda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco la ricetta! Sono sempre curiosa di questa ricetta, perché ne parla spesso una mia amica, ma ancora non l’ha preparata per spiegarmela XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah eccoti scusa, che stordita! 😀 In questi giorni sto davvero come i pazzi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per il libro o per lavoro?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per il libro. Sono un po’ presa, sto finendo il secondo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che ti vada tutto bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incrociamo le dita
"Mi piace""Mi piace"
Ti dirò… il piatto rosso invece ci sta benissimo, rende molto caldo il tutto. Si per la foto spiccava forse meglio, ma basta con le regole imposte da Chef televisivi…! Bello.
Mi raccomando: prima di svenire almeno una foto falla alla band.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì infatti! Mica mi doveva valutare il piatto Cracco!
Ahahahah, quelle sono cose che si dicono per scherzo dai 😀 😀
Foto cercherò di farne un po’!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da provare Laura, baci cara, buonanotte e buon inizio settimana, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te tesoro!
"Mi piace""Mi piace"
Baci Laura, buona serata, tutto bene, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invogliante i tuoi spaghetti ubriachi, peccato, che a me, non piace il burro ma adoro il Merlot
Un sorriso di buona settimana
Mistral
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si possono fare tante varianti e mettere cose diverse, anche l’olio ad esempio, oppure potresti sbollentare i porri in acqua bollente e poi passarli direttamente nel vino
"Mi piace""Mi piace"
Non li ho mai assaggiati chissà se potrebbero piacermi, l’ aspetto è ottimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono davvero buoni, anche io inizialmente ero un po’ perplessa dal provarli, sebbene il risotto al vino l’ho mangiato diverse volte, ma sono rimasta soddisfatta.
"Mi piace""Mi piace"
La ricetta era davvero buona!
Domani farò un po’ di foto da farvi vedere!
"Mi piace"Piace a 1 persona