Buongiorno a tutti e buon martedì!
La settimana scorsa abbiamo visto cosa è buona norma fare se si hanno degli ospiti, oggi invece andiamo a scoprire come sarebbe meglio comportarsi quando si è ospiti da qualcuno.
Se siamo a casa di qualcuno, anche per un breve periodo, la prima cosa che dobbiamo cercare di fare è dare meno disturbo possibile.
Quando ci accordiamo con qualcuno che ci ospiterà è buona educazione comunicare con precisione giorno e orario di arrivo, avvertire in caso di eventuali ritardi, ma soprattutto assicurarsi che quegli orari siano comodi per i padroni di casa. Alla stessa maniera comunicheremo il giorno e l’ora della nostra partenza.
È buona norma non presentarsi a mani vuote, solitamente si porta un dono ai bambini o alla padrona di casa. Il momento più adatto per consegnare il presente è quando ci si trova tutti riuniti a tavola o comunque alla prima occasione in cui si è con la famiglia al completo.
Se la vostra camera non è dotata di bagno privato e utilizzate il bagno che usano tutti in casa evitate di lasciare i vostri effetti personali in giro. Premuratevi di portarvi dietro una pochette dove radunerete tutto.
Non sentitevi liberi di approfittare di profumi, cosmetici, spazzole ecc dei padroni di casa, non lasciate nel lavandino residui di dentifricio, usate lo spazzolone per il water e non lasciate doccia/vasca intasate di capelli.
Evitate accuratamente, in caso di biancheria sporca, di buttarla nel cesto dei panni dei padroni di casa. Se avete urgenza di lavarla domandate alla padrona di se potete farlo voi stessi oppure portatela in lavanderia, ma non comportatevi come sei i padroni di casa siano i vostri domestici.
Lo stesso vale per la vostra camera. A meno che non siate ospiti da persone molto facoltose, al giorno d’oggi, non troverete domestici nelle case. Vi premurerete sempre di rifare il letto e di non lasciare i vostri indumenti e quanto sparsi in giro.
Dovrete sempre dimostrarvi cordiali e sereni, non angustiate i padroni di casa con i vostri malumori.
È giusto siate liberi di mantenere le vostre abitudini, ma non dovete neppure essere di peso ai padroni di casa, magari rientrando a notte fonda o presentandovi per cena in orari assurdi. È buona norma, a meno che i padroni di casa non abbiano altri impegni, passare le ore serali con loro e presentarvi sempre puntuale per tutti i pasti che consumerete insieme.
Se portate con voi un amico a quattro zampe pulite sempre le sue ciotole o la cassettina, non lasciate la stanza maleodorante dando l’idea che gli animali puzzano o siano sporchi, quelli sporchi in questo caso siete voi.
Se avete particolari necessità fate in modo di comunicarle ai padroni di casa, loro saranno lieti di usarvi le cortesie del caso.
Rammentate sempre di non abusare dell’ospitalità, se l’impegno che vi portava lontano da casa si è concluso o la vostra vacanza è terminata, anche se i padroni di casa insistono perchè vi fermiate, è bene che torniate a casa vostra.
Prima di andarvene rammentate di ringraziare e salutare tutti i membri della famiglia. Una volta a casa sarà vostra cura spedire un bigliettino di ringraziamento esprimendo la vostra gratitudine per l’ospitalità ricevuta.
Per oggi è tutto!
Spero che l’articolo vi sia piaciuto e possa esservi utile!
Buona giornata!
Laura.
Buongiorno Laura ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon sabato cara Franca, un grande abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ sempre interessante leggerti, grazie! Buona giornata, Laura! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Luca, anche a te! Buon sabato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Laura, buona domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Luca, anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi piace leggere le tue “chicche”…notte Laura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata cara Mirna, un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ei ciao, ascolta, vorrei pubblicare un libricino con i miei scritti, volevo chiederti un parere sull’editor da usare dato che tu sei così brava.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Intendi il programma con cui creare il file e-pub oppure su che sito pubblicare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Entrambi. Anche se secondo te con i mie scritti avrei qualche possibilità?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per creare il file e-pub puoi scaricare un programma che si chiama Sigil, lo trovi gratis cercando su google Sigil, per pubblicarlo ti devi registrare su Kindle direct publishing e una volta che hai il file pronto lo carichi. Ti consiglio, come primo libro, di metterlo a non più di 0.99 cents. So che è poco, ma difficilmente un lettore spende di più per uno sconosciuto. Io ho fatto così, a me non interessava il guadagno, ma che la gente leggesse il mio libro. Per cosa riguarda le possibilità penso che per tutti valga la pena di provare, almeno quando si crede in qualcosa. Spero di esserti stata utile 🙂
Ti linko anche questi articoli che ho scritto sul selfpublishing.
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/09/01/consigli-per-il-self-publishing-parte-1-suggerimenti-generici/
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/09/07/consigli-per-il-self-publishing-parte-2-distribuzione-illegale-del-vostro-libro-da-parte-di-terzi-e-il-copyright/
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/09/15/consigli-per-il-self-publishing-parte-3-come-aggiungere-i-caporali-nei-tasti-di-scelta-rapida-di-word-simboli-per-indicare-il-dialogo/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di niente, ci mancherebbe!
"Mi piace""Mi piace"
e dopo il terzo giorno l’ospite puzza… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah giusto!
"Mi piace""Mi piace"