Dolci natalizi inglesi: Christmas Pudding ~ Ricetta

christmas-pudding-recipe

Informazioni sul dolce

 

acanthus-books_2204_5796614

Dal ricettario vittoriano di Mrs Beeton

Questo dolce è il principale dessert natalizio inglese, dai tempi più antichi ai giorni nostri, intramontabile in tutto e per tutto, era inoltre un dolce per tutte le tasche e  non riservato beeton_Xmas_plum_pudding_1890ssolo ai più ricchi poichè gli ingredienti per farlo non erano particolarmente costosi e ricercati. La tradizione vuole che questo dolce venga preparato durante il periodo dell’Avvento e che venga servito il giorno di Natale; la sua forma è rotonda e gli ingredienti principali sono:uova, mandorle, frutta candita, brandy e spezie. 480797-victorian-family-christmas-dinner
Questo dolce viene anche chiamato plum pudding, erroneamente, da traduzione letterale, si potrebbe pensare alle prugne, ma in realtà esse non hanno niente a che vedere con il  Christmas Pudding, semplicemente, nel XVII secolo molti tipi di frutta secca venivano chiamati appunto plum. L’anno in cui viene chiamato e riconosciuto da tutti come Christmas Pudding è il 1858: in un suo racconto lo chiama così Anthony Trollope.
E non immaginate chi fu a tramutarlo nel dolce natalizio per eccellenza? Come sempre la nostra Regina Vittoria che lo volle sulla sua tavola, sono inoltre famose le cartoline natalizie inglesi che lo raffigurano, alcune in stile fantasy image002con veri e propri dolci animati, altre con la classica famiglia gioiosa che lo accoglie sulla tavola natalizia.
Durante il XIX secolo sono stati aggiunti nuovi ingredienti che hanno fatto in modo che il dolce divenisse più sodo e gustoso ed inoltre possiamo ricordare la creazione dei pudding record a Paignton nel 1819 e nel 1859.
Un altro nome che viene attribuito a questo dolce, per via della sua forma sferica è: cannon ball

 

Ricetta

 Untitled-1
Ingredienti (per 4 persone)
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata12-21-10-plumpudding-thumbnail-400x618
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 150 g di farina
  • 150 g di zucchero scuro
  • 1/2 bicchiere di birra scura
  • 1 cucchiaino di sale
  • 200 g di burro
  • 150 g di buccia d’arancia/limone
  • 200 g di frutta secca: uva sultanina, uva passa, cedro candito
  • 100 g di mandorle tritate
  • 200 g di pane raffermo
  • 2 dl di brandy
  • 1 cucchiaio di melassa
  • 5 uova
  • 1/2 cucchiaino di cannella

3rd-December.-P-for-Plum-puddingImburrate lo stampo da budino con abbondante burro e a parte anche un foglio doppio di carta oleata che vi servirà poi da coperchio per il pudding. In una ciotola grande mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno per circa 5 minuti fino a ottenere un composto omogeneo e riempite con questo la forma imburrata. Pareggiate la superficie che deve rimanere al di sotto del bordo per circa 2,5 cm e coprite con il doppio foglio di carta oleata (la parte imburrata rivolta verso l’interno) ben ripiegato tutt’intorno al bordo e legato con dello spago da cucina.

Mettete il pudding in una pentola e aggiungete dell’acqua calda in modo che ricopra la forma per 1/3. Coprite col coperchio e fate cuocere a fuoco

christmas pudding with custard --- Image by © Royalty-Free/Corbis

basso per circa 6 ore non dimenticando di aggiungere sempre l’acqua calda che mano a mano evapora. Trascorso questo tempo, togliete il pudding dall’acqua e fate raffreddare. Sostituite poi il coperchio di carta oleata con un altro che legherete come il precedente. Conservate il pudding in un luogo fresco e arieggiato.

flaming-pudding-england-christmasLa mattina di Natale riscaldate il pudding per circa 2 o 3 ore con lo stesso metodo che avete usato per la prima cottura, ricordandovi di sostituire di tanto in tanto l’acqua che evapora. Quando è ben caldo, rovesciatelo sul piatto di portata, decorate con l’agrifoglio, versate sulla cima un cucchiaio di brandy riscaldato in un pentolino e flambate (infiammate) a tavola. Servite accompagnato dal burro al Brandy o con un crema di zabaione come contorno.

Curiosità

A Christmas Pudding with burning brandy topping with a festive background of fireplace and Christmas tree.

Il modo in cui viene servito questo dolce è molto scenico, infiammarlo al centro della tavola imbandita da un tocco in più al vostro pranzo di Natale!
Come sempre abbiamo anche varie superstizioni, le più famose sono:
Deve contenere 13 ingredienti;
Deve essere preparato da tutti i membri della famiglia girando in senso antiorario;
Chi non ne mangia almeno un pezzetto il giorno di Natale perderà un amico entro l’anno.

victorian-xmas-pudding

Altre buffe usanze:

xl_6843_TP-christmas-pudding-finedininglovers

image005Inserire nel composto del dolce delle monetine, avvolte nella carta d’alluminio, che porteranno fortuna a chi le troverà il giorno di Natale. C’è anche chi preferisce inserire un anello, premonitore di matrimonio entro un anno, oppure ditali e bottoni, che invece “condannano” le signore a rimanere zitelle.
Qualcuno di voi ha mai cucinato questo dolce? Pensate di provare a cimentarvi? Lo avete mai assaggiato?
A me piace molto!
Spero che l’articolo sia stato interessante! Felice giornata a tutti!
Laura

siti

Acquista i miei libri! 

Clikka sull’immagine!

 Featured Image -- 7045LE CRONISTORIE DEGLI ELEMENTI - Il mondo che non vedi 1

Altri social:

Youtube

FacebookcronistorieTwitter  InstagramGoogle+Facebook

Pubblicità

26 thoughts on “Dolci natalizi inglesi: Christmas Pudding ~ Ricetta

  1. E’ un dolce che amo molto e tutti gli anni lo mangio perchè per nulla al mondo vorrei perdere un amico!
    L’ho ricevuto a forma di “anello” ma la profezia è andata a ramengo, si è avverata invece quella a forma di “bottone” … spero di invertire presto la rotta! 🙂
    Un bacione dolce Laura e Buon Natale 😉

    Piace a 1 persona

  2. Pingback: Le decorazioni natalizie in Epoca Vittoriana | Racconti dal passato

  3. Pingback: Ricette natalizie vittoriane | Racconti dal passato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...