Stanza dello studio
Questa stanza era il regno di istitutori e istitutrici, (più facile che fossero donne in quanto, gli uomini, venivano assunti più volentieri in istituti e avevano molte più chance di fare carriera, mentre le donne, come sempre, erano penalizzate).
Nelle famiglie ricche, come abbiamo visto anche nei post sulla giornata della Lady vittoriana, si studiava in casa almeno fino ai dieci anni, dopo questa età i maschietti venivano mandati in collegio le femmine spesso restavano a casa, altre volte potevano essere mandate in appositi collegi femminili dove si studiavano, più che altro, buone maniere, cucito, ricamo ecc ecc.
Anche lo studio a casa era differenziato, mentre i maschi studiavano davvero alle femmine veniva solo data qualche leggera nozione di letteratura e matematica, per il resto del tempo si dedicavano allo studio della musica, canto, ballo, buone maniere, cura della casa.
La stanza studio era una stanza arredata in modo semplice e conteneva principalmente un grande tavolo, con sedie, dove appunto i piccoli di casa potessero seguire le lezioni, vi erano grandi finestre per consentire il passaggio della luce e sprecare il meno energia elettrica possibile
Poteva esserci, come no, una libreria con tanti libri, un mappamondo e altri strumenti occorrenti allo studio.
Uno studio come quelli delle foto non mi dispiacerebbe! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno a me ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia queste stanze! Buona giornata 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Belle davvero, buongiorno a te!
"Mi piace""Mi piace"
E poi avevano libri al infinito… oggi nelle cse moderne c’è solo il e-book.. manca anche il profumo da quei tempi… buona giornata cara Laura ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so Rebecca, ma devo dire che sono passata anche io al digitale, purtroppo ho una casa piccola, non una magione vittoriana, leggo in media 200 libri l’anno non ce la faccio a comprarli di carta, non so più dove metterli, dovrei darli via per prendere libri nuovi, ma non potrei mai, quindi solo ebook anche io
"Mi piace""Mi piace"
Allora devi per forza vivere in una casa vittoriana 😀
ma figurati ti capisco… io alcune libri ho in casa e altri in scatole nell soffito ..
anche io avrei bisogno altre due stanze 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì. Poi si rovinano anche, bisogna spolverarli, insomma non riuscivo più a comprarne altri di carta
"Mi piace""Mi piace"
anche io sto spolverando questi benedetti libri 😀 … ma me lo tengo ho un libro anche dal 1856 vale un occhio di Dio ahahahahah … magari
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh beh! FFai bene!
"Mi piace""Mi piace"
la tua e anche una generazione più moderna… io mi sto ancora agrappando alle vecchie tradizioni ..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima o poi ebook anche per te Rebecca!
"Mi piace""Mi piace"
solo quando chiudano le liberie 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
sempre molto belli ed interessanti questi spaccati della vita che fu…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mirna ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so che é Londra vittoriana, però immagino Anna Karenina!(lo sto leggendo ora)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti immedesimi va sempre bene 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con questa lettura ancora di più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quel libro è proprio bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sta piacendo dalla prima frase!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accidenti, le donne sempre penalizzate…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già quello era sempre così!
"Mi piace""Mi piace"
sempre molto interessante questa rubrica! brava!
"Mi piace""Mi piace"