Prima di iniziare a parlare di arredamento e aspetto va fatta una doverosa premessa.
Erano davvero poche le case vittoriane ad avere una vera e propria sala da ballo, parliamo indubbiamente delle famiglie alto borghesi più facoltose o di famiglie nobili.
Altro punto: ridimensionate un attimo l’immaginazione. Le sale da ballo che avete visto in film e anime, ad esempio Lady Oscar, non sono quelle che troverete in una casa vittoriana, ricordiamoci che quella era la Reggia di Versailles quindi non paragoniamo l’enormità di quel salone da ballo a quello che potete trovare dentro una casa vittoriana. Immaginate semplicemente un grosso salone, niente sale infinite dove ci si perde di vista.
Come dicevamo, la disponibilità di questa stanza, dipendeva dallo status sociale della famiglia, più era elevato e più era necessaria per mantenerlo, si era tenuti a organizzare balli, ovviamente molto fastosi e la sala doveva essere adeguata, doveva aver integrato lo scenografico scalone e, viste le dimensioni ridotte di cui abbiamo parlato, doveva avere vicina un’altra sala dove gli ospiti potessero avere la possibilità di servirsi dal buffet e di allontanarsi qualche momento dal caldo soffocante che sicuramente regnava nella sala da ballo.
Adesso possiamo parlare dell’arredamento e addentrarci in questo mondo di luci, colori, ventagli, cipria e parole sussurrate.
Una dei dettagli più importanti della sala da ballo erano gli incredibili lampadari di cristallo, più si voleva ostentare e più erano grandi e ricchi di pendenti. I più rinomati erano quelli che provenivano da Murano o quelli in cristallo di Boemia. Immaginate i poveri domestici che dovevano pulirli fino a farli brillare e accendere, spegnere e sostituire tutte le candele. Un grande assente nella stanza, invece, era il tappeto. Ovviamente non potevano essere presenti tappeti nella sala da ballo, avrebbero rischiato di far scivolare i ballerini che danzavano sul lucido parquet.
I muri erano tappezzati in colori vivaci e e i tendaggi alle finestre erano in più e più strati, di stoffe pregiate, pesanti e con delicate rifiniture. A ridosso dei muri potevamo vedere la mobilia, ovviamente doveva essere tra la più preziosa e costosa della casa. Imponenti specchiere, possibilmente con cornici dorate, enormi candelabri, mobili in legno prezioso finemente intarsiato o arricchito da dettagli in marmo. Ove vi era lo spazio era posizionata qualche strategica sedia.
Per oggi con la casa vittoriana è tutto! Come sempre spero di avervi tenuto buona compagnia! Al prossimo post!
Se l’articolo ti è piaciuto come spero regalami il tuo voto Puoi anche votare la qualità del blog da 1 a 10!
Acquista il mio libro!
Altri social:
Anch’io ne voglio unoooooo!!!!! Sono le stanze più belle quando si visitano i palazzi reali e le varie residenze…anche se quello che possiamo vedere oggi è niente a confronto di quello che erano nel loro pieno splendore!
"Mi piace""Mi piace"
e proprio un incanto… problema Pc risolto … menomale 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Menomale, sono contenta per te! Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
A me sarebbe tanto piaciuto indossare un abito da ballo vittoriano, trovo siano splendidi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì erano davvero bellissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
vai…un bel giro di valzer >3 buon pomeriggio Laura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon pomeriggio a te cara Mirna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata Laura

"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarò sincera, un ballo in una sala di quelle me lo farei volentieri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A chi lo dici!
"Mi piace""Mi piace"