Buongiorno a tutti!
Oggi vi presento con gioia la terza tappa del tour di Alethè di Federica Caglioni.
La mia tappa riguarda la copertina e sono sinceramente molto felice di averla avuta visto che io e Federica abbiamo parlato a lungo del problema copertina e ci siamo confrontate e aiutate su questo argomento!
Innanzitutto guardiamo questa meraviglia
Ho pensato fosse carino farle un po’ di domande per capire meglio questa copertina e saperla apprezzare davvero.
- Il libro ha una nuova e bellissima veste, com’è nata quest’idea? Un suggerimento della grafica o una tua richiesta? È nato tutto da alcuni suggerimenti di altri blogger. La vecchia copertina era quella base fornita dall’editore. Non mi è mai piaciuta, troppo semplice e anonima, ma per il primo periodo l’ho tenuta perché i vari impegni non mi permettevano di trovare un grafico che la realizzasse. Poi ho cominciato a chiedere recensioni e segnalazioni e lì è arrivato il primo segnale: fuori dal contesto dell’editore era davvero inguardabile. Lo so, è forte come idea ma faceva quell’effetto rispetto alle altre copertine. In molti mi hanno chiesto perché non fosse diversa e mi hanno detto che il libro la meritava una copertina più… in sintonia, diciamo. Così è partito tutto.
- Quanto conta da uno a dieci la copertina in un libro? È la prima cosa che il lettore vede e anche se poi lo convince definitivamente la trama o le prime pagine, la copertina è la prima a catturare la sua attenzione. In libreria faccio spesso un gioco: guardo lo scaffale e, a colpo d’occhio, individuo due o tre libri le cui copertine mi catturano, poi passo alla trama dei prescelti, escludendo gli altri. Sono poche le volte in cui questa tattica mi tradisce.
- Quanto c’è della storia nella copertina? Che messaggio volevi trasmettere con questo tipo di copertina? E che vibrazioni pensi suggerirà questa copertina ai tuoi lettori? Molto. C’è la sua essenza, i perché e le motivazioni di ciò che è raccontato nel libro. Non volevo che ci fosse la protagonista, sarebbe stato scontato, credo, ma la copertina ha molto più a che fare con lei delle altre immagini che avrei potuto usare. Il mio libro è quello che vedete in copertina. Come ti ho detto, volevo trasmettere l’essenza più profonda del libro. Quello che, per me, lo rende unico e speciale è quella particolare figura. Una curiosità che posso dirti è che è un personaggio che ritroverete tra le pagine in una particolare occasione e con un ruolo decisamente speciale. Più la guardo, più mi trasmette un senso di solitudine. Mi da l’idea che gli sia successo qualcosa e spero che a chi la guarda trasmetta il desiderio di scoprire cos’è che l’ha fatto fermare in quella particolare posizione e in quel luogo.
- Ti piacerebbe dare un consiglio alle persone che cercano un grafico per il proprio libro? Armatevi di pazienza. Trovare e seguire un grafico nel suo lavoro ne richiede molta, soprattutto se volete che la copertina sia come l’avete immaginata! Prima di tutto, fate attenzione a chi contattate, perché mi è capitato di trovare persone che utilizzano immagini fatte da altri, le modificano un pochino e poi ve la propongono come loro. Per accorgervene basta caricare l’immagine tramite “Google – immagini” e se vi da dei risultati, beh, li avete scoperti! Evitateli perché finirete voi nei guai e non loro, purtroppo. Se amate le copertine in digital art, come la mia per capirci, fate un giro su siti come DeviantArt. Basta una semplice ricerca per soggetto per individuare gli artisti che hanno uno stile a voi congeniale, contattateli specificando bene cosa vi serve e l’idea che avete in mente. Quando l’avrete trovato, non abbiate paura di chiedere delle modifiche e degli accorgimenti agli schizzi che vi manderà e vedrete che piano piano arriverete alla copertina perfetta.
- Quanto consigli di spendere, al massimo, a un self che si sta guardando intorno per la propria copertina? Dipende dalle proprie disponibilità. Prima di tutto si deve valutare quello, poi va considerato quanto riscontro si pensa di ottenere dalle vendite. Credo sia sciocco spendere 1000€ per una copertina (alcuni grafici chiedono dai 500 ai 1500€, per questo vi citavo DeviantArt. Avete la possibilità di trovare prezzi più abbordabili, attorno agli 80-90€) se poi venderete il libro a 0,99€ come ebook o a meno di 20€ come cartaceo. Come autore Self il numero di vendite è limitato all’inizio e mi sembra una spesa eccessiva.
- Hai una fascia d’età preferenziale o ritieni che il tuo libro vada bene per tutte le età? La storia è quella di una ragazza di 17 anni, perciò la fascia d’età si aggira attorno all’adolescenza e ai vent’anni. Io, però, sono convinta che se una trama ti ispira puoi leggerlo a qualsiasi età. Anche una persona di cinquant’anni può appassionarsi a questa storia. Lo so perché il mio professore di filosofia, uno tra i primi ad aver letto il libro, mi ha detto di averlo fatto ammattire (in senso buono, ovviamente).
- C’è qualche dettaglio, evento o circostanza divertente che ti fa piacere raccontarci relativamente alla creazione di questa copertina? Beh, tra le varie proposte di copertina che mi ha mandato Lana Tustich (l’artista che l’ha realizzata) ce n’era anche una in cui il personaggio era vestito. Indossava pantaloni da completo e una camicia bianca a maniche corte. Era buffissimo! Quando ho mostrato quella versione a mia sorella ha riso per mezzora, dicendo che sembrava un cameriere con le ali posticce. Per fortuna ho scelto questa!
- C’è una frase o un capitolo che vorresti venisse in mente al lettore, una volta che ha finito il libro, guardando la copertina? “Adesso ho davvero terminato la mia missione e posso affrontare il mio triste nulla eterno senza rimpianti.” È la frase che meglio descrive la copertina e il personaggio che ritrae. Se potessi decidere io cosa far ricordare a chi legge guardando la copertina sarebbe questo. Ovviamente, spero lo ricordino anche per altro.
Per concludere vi lascio qualcosa sul libro e sull’autrice.
Autore: Federica Caglioni
Titolo: Alethè
Editore: DuDag (ebook) – Il Mio Libro (cartaceo)
Genere: Urban Fantasy, Young Adult
Pubblicazione: Febbraio 2015 (ebook) – Luglio 2015 (cartaceo)
Pagine: 384 (ebook) – 322 (cartaceo)
Prezzo: ebook €1 – cartaceo €16,50
Link per l’acquisto: ebook
Blog: https://onrainydaysblog.wordpress.com
Facebook: On Rainy Days
Twitter: @OnRainyDaysBlog
Ringrazio Federica per aver scelto il mio blog per la sua tappa, spero di avervi incuriositi.
Laura.
Brava Laura, mi piacciono le tappe curate col proprio io personale!
Per quanto riguarda il libro devo ammettere che purtroppo, dopo la lettura della sinossi, mi piace! Sono senza scampo, i titoli si sono impossessati della mia vita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono certa che ti piacerà anche questo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Il BlogTour di Alethè ~ Terza tappa: La Copertina ~ Racconti dal passato | On Rainy Days
Come ho già detto, finalmente questa copertina è il giusto abito per questo splendido libro , che si meritava qualcosa in più 😉 grazie anche per le info 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì é proprio bella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima tappa, la copertina mi piace molto 🙂 un bacione a entrambe
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Virginia! Sono felice che ti piaccia!
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
complimenti vivissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona