E’ una fredda serata autunnale e siete da poco giunte a Londra per l’inizio della stagione. I domestici, fortunatamente, si erano dati da fare già qualche settimana prima per arieggiare le stanze e preparare la residenza cittadina al vostro arrivo. Fuori i fiocchi di neve cadono copiosi, meglio non uscire a passeggiare onde evitare di scivolare, decidete quindi, di occupare il vostro tempo ad organizzare un ricevimento per annunciare all’alta società il vostro arrivo in città per la stagione. E’ bene essere preparate per questo evento, è giunto il momento di iniziare a ripassare, ecco dunque come dovete ricevere i vostri ospiti, oppure, come dovete comportarvi se invitati da qualcuno.
Ricevere
Come si ricevono gli ospiti
Quando iniziano ad arrivare i vostri ospiti li accoglierete in modo diverso a seconda che siano donne o uomini.
Donne: La padrona di casa si alza a va incontro alla sua ospite.
Uomini: Se il nuovo arrivato è un uomo la padrona di casa rimane seduta. Va specificato che vanno usati particolari riguardi relativi a: età, meriti o superiorità intellettuale del nuovo arrivato.
Come padrona di casa, inoltre, vi abbiglierete con riguardo ma senza esagerare evitando di indossare abiti esageratamente ricercati o gioielli troppo vistosi.
Se ricevete una visita, anche se non l’aspettate, abbandonerete immediatamente qualunque occupazione alla quale vi stavate dedicando per dimostrare all’ospite quanto vi sia gradita la sua visita.
Come si saluta
Donne: Quando nella stanza entra una nuova dama solo gli uomini e la padrona di caso hanno il dovere di alzarsi in piedi. Le restanti signore sedute si alzeranno solo se la nuova ospite è in età avanzata, in segno di rispetto o se è una donna di un certo rango o importanza. Lo stesso modo di comportarsi va tenuto quando una signora prende congedo.
Uomini: Le signore, quando un uomo va a salutarle, rimarranno sempre sedute.
Come fare le presentazioni
Una buona padrona di casa, quando riceve, ha il dovere di presentare tra loro gli ospiti che non si conoscono.
E’ buona norma presentare per prima la persona inferiore a quella di rango superiore, (ad esempio presenterete un visconte a un duca e non viceversa); la persona con cui avete maggiore confidenza a quella che conoscete in modo più marginale, l’uomo a una donna. La persona che state presentando deve essere nominata per prima.
Se la presentazione si svolge tra uomini e non ha connotazione cerimoniosa si può limitare a uno scambio di nomi e cenni.
Dopo che è stata fatta la presentazione, la persona di rango più importante, sia per l’età che per la posizione sociale, deve avviare la conversazione, non è corretto fare il contrario.
La padrona di casa, durante la presentazione, deve avere la grazia di aggiungere qualche parola sulle preferenze, meriti o interessi delle persone presentate, in questo modo faciliterà un punto d’incontro tra le due parti.
(Questa cosa mi rammenta sempre il secondo film di Bridget Jones quando lei immagina di presentare una sua collega a un’altra persona definendola una vecchia bagascia, lo so non è molto fine, ma mi ha fatto morire dal ridere).
Il Rinfresco
Il rinfresco in salotto
Quando si organizza il rinfresco in salotto, che può prevedere un cocktail, tè o caffè, dovrete premurarvi per preparare la stanza in modo che ogni ospite abbia a disposizione una poltrona e un piccolo piano d’appoggio, mobile o tavolino, per potervi appoggiare tazza, piattino e posata, bicchiere ecc.
Per servire potete avvalervi dell’aiuto del carrellino con le ruote, comodissimo per posizionarvi sopra tutto l’occorrente e per essere rimosso velocemente quando avrete terminato.
In questo caso sarà la padrona di casa stessa a servire i suoi ospiti, potrà avvalersi dell’aiuto di una cameriera, delle figlie se ne ha, oppure delle giovani ladies invitate.
NB: I cucchiaini non vanno abbandonati dentro la tazza, ma devono essere riposti sul piattino, è inoltre molto maleducato infilarsi il cucchiaino in bocca poiché serve soltanto per mescolare lo zucchero.
Il rinfresco in sala da pranzo
Se organizzate il rinfresco in sala da pranzo dovete premurarvi di prepararlo con molta cura poiché l’evento sarà più formale.
La tavola dovrà essere apparecchiata con eleganza, il servizio dovrà essere scelto con cura per l’occasione e dovrà occuparsi di servire la domestica.
Se avete un ospite di riguardo particolare essa/o andrà fatta/o accomodare al posto d’onore e gli altri invitati potranno sedersi come più gli aggrada.
Nel caso in cui i posti a sedere non siano abbastanza per tutti si siederanno solo le signore e gli uomini rimarranno alle loro spalle in piedi.
Le bevande che servirete andranno accompagnate con tartine, sandwiches, salatini di vario genere, dolcetti, torte, frutta secca, snack di vario tipo. Ricordatevi inoltre, in caso di aperitivo, di preparare sempre succhi di frutta e bevande analcoliche così da evitare spiacevoli situazioni con ospiti troppo giovani per l’alcol o astemi.
Il commiato degli ospiti
Quando i vostri ospiti inizieranno a prendere commiato sarà vostra cura accompagnare le dame almeno fino alla porta che immette nell’anticamera. Oppure dovere dare questo incarico a un familiare o ad una vostra figlia adulta. Se il numero delle ospiti fosse elevato la padrona di casa potrebbe optare per alzarsi e rimanere in piedi fino a che anche l’ultima signora abbia abbandonato il salotto.
La parte dell’invitato
Comportamento da tenere
Quando siamo invitati a casa di qualcuno deporremo in anticamera: impermeabile, cappotto, ombrello, guanti e quant’altro.
Le donne si premureranno di indossare il loro abito più bello per onorare la padrona di casa.
Gli uomini si abbiglieranno preferenzialmente con abiti scuri.
Quando ci troviamo in casa d’altri è d’obbligo mantenere un contegno impeccabile, saremo gentili, socievoli e cordiali. In questo modo potremo dimostrare il nostro rispetto alla persona che ci ha offerto ospitalità in casa sua.
La padrona di casa si troverebbe in una situazione spiacevole se ad un evento da lei organizzato si trovassero a contatto due persone in forte contrasto tra loro, è suo obbligo premurarsi di evitare che accada, scegliendo con cura chi invitare, ma siccome possono esservi anche fatti privati, che lei non è obbligata a conoscere, sarà vostro dovere di ospite evitare di far nascere diverbi e situazioni imbarazzanti.
Nel caso in cui la vista della persona con la quale siamo in disaccordo ci sia intollerabile, o vi sia il rischio di un forte contrasto sarà nostro dovere di ospite trovare un pretesto per accomiatarci quanto prima, la padrona di casa e gli altri ospiti non dovranno avere il minimo sentore del problema.
Come salutare
Quando entrerete in salotto, sia che siate uomo o donna, saluterete con il dovuto riguardo la padrona di casa e vi premurerete d’informarvi sulla sua salute, se tra le persone invitate al ricevimento incontrerete altre persone con le quali esiste un rapporto di amicizia vi premurerete di porgere loro i vostri saluti e chiederete notizie su di lei/lui/loro e sulla sua/loro famiglia.
Potete salutare globalmente tutti i presenti facendo un lieve inchino.
Accomiatarsi
Se fate visita in coppia sarà sempre la donna a dare il segnale di commiato.
Se mentre siamo ospiti nel salotto di qualcuno sopraggiunge un altro visitatore è buona norma andarsene, si attenderà qualche momento e poi si prenderà prontamente commiato. Dovrete trovare il giusto lasso temporale per non dare l’impressione di scappare e contemporaneamente di non voler invadere lo spazio dell’invitato successivo.
Norme generali di buon comportamento.
Cosa non fare mai
Mai presentarsi a casa di conoscenti, o amici, anche se intimi, portando con sé una persona che non conoscono. E’ considerato estremamente maleducato e sconveniente. Se non trovate altra soluzione per la terza persona, o non potete fare a meno di portarla, avvisate prima con un biglietto o una telefonata.
Evitare di scatenare qualunque lite o situazione spiacevole.
Non ritardare né presentarsi in anticipo mettendo la padrona di casa, non ancora pronta a ricevervi, in una situazione d’imbarazzo.
La stretta di mano
Un uomo non porgerà mai la mano per primo a una donna, è accettato solo in caso sia un amico intimo ed anziano. Vale lo stesso per le signorine.
Un uomo non porgerà mai la mano per primo ad un superiore, deve essere il superiore a premurarsi, rapidamente, di tenderla per primo.
Le giovani ladies non faranno mai cenno di porgere per prime la mano a una signora anziana, attenderanno che la porga lei per prima.
Quando si stringe la mano a una signora la pressione che verrà esercitata sarà lieve e si farà un leggero inchino.
Mai trattenere troppo a lungo la mano di una donna, è una situazione che suscita imbarazzo ed è considerato molto maleducato.
La stretta di mano a un uomo sarà più forte ed energica.
Se si indossano i guanti è buona norma toglierli per porgere la mano.
Baciamano
Il modo corretto di fare il baciamano prevede che un uomo si inchini a sfiorare con le labbra la mano della signora evitando di sollevarle il braccio.
Se siete invitati a un ricevimento importante sappiate che è considerato estremamente maleducato fare il baciamo ad alcune dame tralasciandone altre. Se il numero di donne presenti fosse troppo elevato ci si limiterà a fare il baciamano solo ed esclusivamente alla padrona di casa.
Mai fare il baciamano per strada, sui mezzi pubblici o in locale pubblico.
Prevedo di fare presto un post dedicato all’ora del tè ed un altro dedicato a come organizzare una cena nel dettaglio, spero che possano esservi graditi.
molto interessante, alcune di queste regole andrebbero scritte fuori dalla porta.. tanto per far fare un ripasso a chi entra 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Hai ragione ahahah 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
ti ho nominata
https://onrainydaysblog.wordpress.com/2015/04/01/liebster-award-4-0/
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’articolo è ottimamente corredato da immagini gradevoli e ricche d’atmosfera… ci sentiamo tutte dame invitate nel tuo salotto-blog 🙂
Baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mi fa piacere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che spiegone! Me pari il Pippone 🙂 Però ho una domanda : come si misura la superiorità intellttuale altrui? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che parliamo di 1800 e quindi anche di modi di pensare desueti. L’intelletto è una dote naturale equamente distribuita, altro conto è coltivare l’intelletto, e quindi avere più o meno strumenti di comprensione e di analisi a disposizione. La cosa si può fondare sul titolo di studio di una persona, ad esempio. Attenzione, io non sto dicendo che penso questo, anzi penso che ci siano molti laureati, senza offesa per nessuno, che sono molto più capre di gente con la quinta elementare.
Ma non si tratta di intelletto superiore, semplicemente di impegno e passione per lo studio o la conoscenza, io penso che indipendentemente dal titolo di studio ci siano persone che possiedono una cultura immensa, sia per passioni personali che per esperienze di vita vissuta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma il soooo damaaaa stavo sgherzandoooo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh giusto per restare in tema, pesce d’aprile XD
Eh vabbeh io mi sentivo in dovere di rispondere lo stesso, poi se no chi legge pensa che svicolo la domanda perché non so neppure di cosa sto parlando XD
"Mi piace""Mi piace"
Cara Dama, come sempre di grande eleganza e raffinatezza il tuo scritto. Amo le atmosfere che crei e che fai emergere dai tuoi scritti. Un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Enrico! I tuoi commenti sono sempre graditissimi! Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque un pò mi dispiace che al giorno d’oggi non si segua veramente il galateo! È vero che il contenuto delle cose conta di più, ma perchè trascurarne la forma!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io comprendo che alcune cose possano risultare pesanti o desuete, però alcune non andrebbero trascurate.
Ad esempio, per quanto io sia socievole, detesto la gente che invito a cena e mi porta altre persone a caso che nemmeno conosco, oltretutto senza nemmeno avvisare.
Un’altra cosa che mi infastidisce molto sono le persone che ritardano, magari di più di mezz’ora, e neppure si degnano di avvisare.
15 anni fa se restavi bloccato nel traffico magari ci stava che non potevi avvisare, al giorno d’oggi non è più comprensibile visto che il cellulare lo abbiamo tutti.
Oppure quelli che t’invitano a casa loro e poi non ti cagano e continuano a fare quello che stavano facendo prima che arrivassi.
"Mi piace""Mi piace"
Sono tutte cose che sono capitate anche a me, anche di andare a casa di gente che stava al cellulare invece di intrattenere una conversazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Terribile, si è successo anche a me!
"Mi piace"Piace a 1 persona