Puond Cake Limone e Zenzero per l’ora del tè

ricevimento-matrimonio-the-biscotti

Buongiorno!

Vi dedicate all’ora del tè?

No?!?!

Ma che Ladies vittoriane siete?!

Oggi ho deciso di aiutarvi ad entrare nel personaggio, potrete cimentarvi nella preparazione di questa fantastica torta e deliziare il vostro palato con una specialità vittoriana!

Immaginatevi sedute ad un tavolino nel vostro salottino privato…

tea-for-two

Siete davanti alla bow window ed il sole estivo del pomeriggio si riflette sulle candide porcellane decorate con finissimi boccioli di rosa, il profumo del tè pervade l’ambiente e il grazioso porta zucchero d’argento tintinna quando sollevate la campana per prendere una zolletta con le apposite pinzette. Sollevate ora la campana che copre il dolce, lo sentite? 

Un fresco profumo di limone v’invade le narici facendovi venire l’acquolina in bocca…

Riuscite a visualizzare l’immagine? Allora sedetevi e gustate la vostra fetta di torta.

Buon appetito!

INGREDIENTI TORTAimages

  • 2 grosse uova
  • 3 cucchiai di zenzero grattugiato
  • 1/2 tazza di burro ammorbidito
  • 1/2 tazza di zucchero per marmellate
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 3/4 di tazza di zucchero in granelli
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 1 mezzi cucchiai di succo di limone fresco
  • 1 tazza di farina tipo 00
  • 1/4 di cucchiaino di zenzero macinato
  • 1/4 tazza di latte intero
  • 2 cucchiai di scorza di limone finemente grattugiata
  • 2 cucchiai di succo di limone fresco

NB: Potete sostituire il latte con latte di soia o latte di riso e lo zucchero con la stevia.

(SUGGERIMENTO: come dosare la stevia )

PREPARAZIONE

8054839692_a6842e82b1Ed ora prepariamo il dolce

Preriscalate il forno a 160°C circa.

Frullate assieme lo zenzero fresco e 1/4 di tazza di zucchero, (non spaventatevi se diventa umida deve essere così), dopodichè sbattete insieme la farina, il lievito, lo zenzero e il sale.

Mescolate da parte il latte e la vaniglia in una ciotola.

In una terrina bella grande unite il burro, la mezza tazza di zucchero rimasta più 2 cucchiai e la scorza di limone e miscelate il tutto con uno sbattitore  elettrico finchè il composto non diventerà morbido e omogeneo. Aggiungere un uovo per volta assicurandosi di far amalgamare bene la pasta dopo ogni aggiunta. A questo punto incorporate anche tutti gli ingredienti preparati prima, ovvero la miscela di latte e vaniglia e lo zucchero con zenzero.

Lasciate riposare qualche minuto in modo da far fermentare il lievito.

Stendete il composto in uno stampo per plumcake o per ciambelle, livellando bene i bordi.Lemon-Pound-Cake-The-Trent

Ricordatevi di imburrare e infarinare il fondo della teglia in precedenza, altrimenti l’impasto si attaccherà ai bordi e si bruciacchierà regalandovi uno sgradevole sapore amarognolo.

Se volete essere più salutari ed evitare il burro nella teglia usate della carna da forno.

Mettere in forno per 40 minuti circa.

La torta sarà cotta quando, inserendo uno stuzzicadenti, questo verrà estratto dall’impasto completamente pulito.
La cottura può richiedere da 40 minuti ad 1 ora, a seconda del forno, se è ventilato e dalla densità del composto.

Mi raccomando, aprite il forno solo a cottura inoltrata, in modo da non alterare l’effetto del lievito che serve per rendere soffice la pasta.

La  Pound Cake deve essere sempre bella alta.

Quando l’impasto è cotto toglietelo dal forno e rovesciate la teglia in un piatto, lasciando raffreddare il tutto.

LA GLASSA

lemon-pound-cake-DSC_2809Mescolare lo zucchero a velo e 1 cucchiaio di succo di limone finchè il composto non sarà omogeneo, senza grumi e bolle d’aria.
Nel caso fosse troppo denso allungarlo con qualche goccia di limone, senza esagerare o si rischia di dare alla torta un gusto di agrumi troppo marcato. Ora che il composto è pronto e la torta si è raffreddata potete decorare lo strato superiore del dolce, attendete che si solidifichi ed è pronta per essere servita.

Importante: Essendo un dessert per il tè del pomeriggio, se volete essere delle Ladies come si deve, il gusto del limone deve essere accennato oppure andrete a coprire in modo troppo pesante quello del tè che deve rimare il protagonista!

Ragazze??? Ma vi devo dire tutto? Suona il campanello, le ospiti sono arrivate, ora mostrate l’arte della conversazione e non fatemi fare brutta figura!

Come dite? Non ho ancora fatto un post in merito?

Allora avete vinto un’anticipazione!Lemony-Thyme-Pound-Cake-with-Lemon-Glaze-1024x719

Alla prossima!!!

Spero che questo articolo sia stato esauriente ed interessante e vi invito a farmelo sapere! (Ringraziandovi anticipatamente per il tempo che avete dedicato alla sua lettura).

Segui la mia pagina facebook!

Altri social:

TUMBLR

GOOGLE+

INSTAGRAM

TWITTER

rec_LemPopsdMuff_LemPopsdPdCk_lrg

Pubblicità

33 thoughts on “Puond Cake Limone e Zenzero per l’ora del tè

  1. MI manca il bow window e una cuoca e per il resto…sono perfetta.
    Grazie del magnifico suggerimento. Signore o damine ci si nasce (dentro) il gusto del fantasticare ci può portare lontano.

    sherateatime

    "Mi piace"

  2. Buon pomeriggio! Bellissimo post, penso di essere un po’ vittoriana e non mi vergogno, ci tengo in modo particolare al rito del tè, alla sua preparazione. Ho una qualità di tè che prediligo ad altre! Mi piacciono le cose belle, non ho una zuccheriera d’argento però 😦

    Piace a 1 persona

    • Ciao cara e benvenuta! Mi fa piacere che ti piaccia il tema del blog.
      Ho in programma, a breve, di fare proprio un post sull’ora del tè, però è lungo e laborioso, visto che voglio farlo bene, al momento sto rimandando perché sono in fase finale con le correzioni del mio primo libro, è un lavoro lungo e noioso correggere, e ruba un sacco di tempo. Spero che quando lo pubblicherò ti piacerà 🙂 (l’articolo intendo, ovviamente anche il libro :P, ma il tema è diverso) Buon pomeriggio e grazie molte per la tua visita.
      Anche io ho marche e gusti preferiti e altri che non mi piacciono proprio!
      A presto!

      Laura

      Piace a 1 persona

  3. Pingback: Sono le cinque, #TeaTime ~ Il tè pomeridiano | Racconti dal passato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...