Buongiorno!
Vi dedicate all’ora del tè?
No?!?!
Ma che Ladies vittoriane siete?!
Oggi ho deciso di aiutarvi ad entrare nel personaggio, potrete cimentarvi nella preparazione di questa fantastica torta e deliziare il vostro palato con una specialità vittoriana!
Immaginatevi sedute ad un tavolino nel vostro salottino privato…
Siete davanti alla bow window ed il sole estivo del pomeriggio si riflette sulle candide porcellane decorate con finissimi boccioli di rosa, il profumo del tè pervade l’ambiente e il grazioso porta zucchero d’argento tintinna quando sollevate la campana per prendere una zolletta con le apposite pinzette. Sollevate ora la campana che copre il dolce, lo sentite?
Un fresco profumo di limone v’invade le narici facendovi venire l’acquolina in bocca…
Riuscite a visualizzare l’immagine? Allora sedetevi e gustate la vostra fetta di torta.
Buon appetito!
INGREDIENTI TORTA
- 2 grosse uova
- 3 cucchiai di zenzero grattugiato
- 1/2 tazza di burro ammorbidito
- 1/2 tazza di zucchero per marmellate
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 3/4 di tazza di zucchero in granelli
- 1/2 cucchiaino di vaniglia
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 1 1 mezzi cucchiai di succo di limone fresco
- 1 tazza di farina tipo 00
- 1/4 di cucchiaino di zenzero macinato
- 1/4 tazza di latte intero
- 2 cucchiai di scorza di limone finemente grattugiata
- 2 cucchiai di succo di limone fresco
NB: Potete sostituire il latte con latte di soia o latte di riso e lo zucchero con la stevia.
(SUGGERIMENTO: come dosare la stevia )
PREPARAZIONE
Preriscalate il forno a 160°C circa.
Frullate assieme lo zenzero fresco e 1/4 di tazza di zucchero, (non spaventatevi se diventa umida deve essere così), dopodichè sbattete insieme la farina, il lievito, lo zenzero e il sale.
Mescolate da parte il latte e la vaniglia in una ciotola.
In una terrina bella grande unite il burro, la mezza tazza di zucchero rimasta più 2 cucchiai e la scorza di limone e miscelate il tutto con uno sbattitore elettrico finchè il composto non diventerà morbido e omogeneo. Aggiungere un uovo per volta assicurandosi di far amalgamare bene la pasta dopo ogni aggiunta. A questo punto incorporate anche tutti gli ingredienti preparati prima, ovvero la miscela di latte e vaniglia e lo zucchero con zenzero.
Lasciate riposare qualche minuto in modo da far fermentare il lievito.
Stendete il composto in uno stampo per plumcake o per ciambelle, livellando bene i bordi.
Ricordatevi di imburrare e infarinare il fondo della teglia in precedenza, altrimenti l’impasto si attaccherà ai bordi e si bruciacchierà regalandovi uno sgradevole sapore amarognolo.
Se volete essere più salutari ed evitare il burro nella teglia usate della carna da forno.
Mettere in forno per 40 minuti circa.
La torta sarà cotta quando, inserendo uno stuzzicadenti, questo verrà estratto dall’impasto completamente pulito.
La cottura può richiedere da 40 minuti ad 1 ora, a seconda del forno, se è ventilato e dalla densità del composto.
Mi raccomando, aprite il forno solo a cottura inoltrata, in modo da non alterare l’effetto del lievito che serve per rendere soffice la pasta.
La Pound Cake deve essere sempre bella alta.
Quando l’impasto è cotto toglietelo dal forno e rovesciate la teglia in un piatto, lasciando raffreddare il tutto.
LA GLASSA
Mescolare lo zucchero a velo e 1 cucchiaio di succo di limone finchè il composto non sarà omogeneo, senza grumi e bolle d’aria.
Nel caso fosse troppo denso allungarlo con qualche goccia di limone, senza esagerare o si rischia di dare alla torta un gusto di agrumi troppo marcato. Ora che il composto è pronto e la torta si è raffreddata potete decorare lo strato superiore del dolce, attendete che si solidifichi ed è pronta per essere servita.
Importante: Essendo un dessert per il tè del pomeriggio, se volete essere delle Ladies come si deve, il gusto del limone deve essere accennato oppure andrete a coprire in modo troppo pesante quello del tè che deve rimare il protagonista!
Ragazze??? Ma vi devo dire tutto? Suona il campanello, le ospiti sono arrivate, ora mostrate l’arte della conversazione e non fatemi fare brutta figura!
Come dite? Non ho ancora fatto un post in merito?
Allora avete vinto un’anticipazione!
Alla prossima!!!
buongiorno……
io e il the siamo agli antipodi credimi…..
un bacione e buona giornata mia cara
marcello
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apperò però … quant’è invitante quella torta! Che peccato dover aspettare … il pomeriggio 😉
Complimenti. Un abbraccio
Affy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai al limite puoi mangiarla a colazione 😉
"Mi piace""Mi piace"
Che post magnifico! Una cura eccezionale nei dettagli. La Pound Cake è bellissima e sicuramente buonissima. Sono una gran golosa.
Buona giornata. Annalisa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata anche a te! Io al momento mi limito a mangiare le foto con gli occhi! Ma chi può che se la gusti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno cara , sono amante del tè e la torta sarà sicuramente buona .Cosi ci stai viziando con queste delizie 😉 buon mercoledì ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata! Io sono fissata con il tè e mi consolo con quelli di vari gusti visto che il dolce insieme non lo posso mangiare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…mangerei volentieri qualche fettona di torta, che buona!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non dirlo a me ahahah 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io e il the abbiamo gusti differenti non ci amiamo.Ma il tuo post l ho gustato con piacere fino in fondo è delizioso brava!
Buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Grazie mille per la tua visita e il tuo commento! La prossima volta cercherò di servire un’altra cosa nel mio salotto, così da soddisfare anche i non amanti di questa bevanda.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo la pound cake, mi ricorda i miei nonni in Canada all’ora del tè. ❤
"Mi piace""Mi piace"
A me ricorda Londra dove vorrei vivere. Grazie per il commento e benvenuta!
"Mi piace""Mi piace"
MI manca il bow window e una cuoca e per il resto…sono perfetta.
Grazie del magnifico suggerimento. Signore o damine ci si nasce (dentro) il gusto del fantasticare ci può portare lontano.
sherateatime
"Mi piace""Mi piace"
Io la bow window l’ho sempre desiderata! E’ qualcosa che mi piacerebbe un sacco avere. Mi metterei lì a leggere. Una cosa così https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/ac/90/d1/ac90d1f921677fdd80f5f9502dabae37.jpg Ciao! Grazie per la visita e buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia, e’ buonissima e la faro’, le foto sono stupende e tu hai scritto un super post, 🙂 brava, bacioni!
"Mi piace""Mi piace"
Sono sicura che a te verrà benissimo viste le tue doti! Aspetto di vedere le foto della tua che sarà sicuramente anche bellissima oltre che buonissima!
"Mi piace""Mi piace"
Sei brava credimi, le tue foto sono molto belle, bacioni cara, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio tesoro, ma io queste foto le ho prese in giro per illustrare l’articolo, difficilmente faccio foto al cibo, il mio ragazzo rompe sempre quando lo faccio XD In ogni caso se ti può far piacere vedere una foto di un mio dolce ti faccio vedere la torta di mele con crema mou che ho copiato dalla caffetteria Arnold, (una cosa tipo Starbucks) https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfa1/v/t1.0-9/538092_4012816283820_1610878037_n.jpg?oh=921606632f9b62d800447b0770393c1d&oe=55BA7DF6&__gda__=1438515263_762c008401f9afc5c6bd266b9356f19b
"Mi piace""Mi piace"
Sei bravissima, che buona, ma il tuo ragazzo non vuole che fotografi il cibo, se lo fai per noi e’ per una buona causa, 😀 bacioni e buona giornata! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Glielo dirò !
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
come vegana io ci provo sempre buone torte trasformarli in delizie vegane… adoro anche la porcelana inglese e bavarese.. vedo che hai un buon gusto nelle entrambe cose 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho mangiato dei dolci vegani davvero fantastici, infatti alcuni sono fatti così bene che non lo diresti mai che non ci sono le uova o il latte ad esempio. Io vado pazza per il gelato al latte di riso, se non lo hai mai provato guarda se lo trovi è buonissimo!
"Mi piace""Mi piace"
io ho fatto un triamisu vegan a modo mio ( non ho mai fatto un tiramisu vedi qui https://rebeccaantolini.wordpress.com/2014/10/02/arancio-caffe-tiramisu-vegan/ e buonissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
WOW chissà che buono
"Mi piace""Mi piace"
era buonissimo lo faccio ogni tanto e Gianni lo divora 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh ci credo!
"Mi piace""Mi piace"
lui diventa pazzi per i dolci… io di meno..
"Mi piace""Mi piace"
Buon pomeriggio! Bellissimo post, penso di essere un po’ vittoriana e non mi vergogno, ci tengo in modo particolare al rito del tè, alla sua preparazione. Ho una qualità di tè che prediligo ad altre! Mi piacciono le cose belle, non ho una zuccheriera d’argento però 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara e benvenuta! Mi fa piacere che ti piaccia il tema del blog.
Ho in programma, a breve, di fare proprio un post sull’ora del tè, però è lungo e laborioso, visto che voglio farlo bene, al momento sto rimandando perché sono in fase finale con le correzioni del mio primo libro, è un lavoro lungo e noioso correggere, e ruba un sacco di tempo. Spero che quando lo pubblicherò ti piacerà 🙂 (l’articolo intendo, ovviamente anche il libro :P, ma il tema è diverso) Buon pomeriggio e grazie molte per la tua visita.
Anche io ho marche e gusti preferiti e altri che non mi piacciono proprio!
A presto!
Laura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Sono le cinque, #TeaTime ~ Il tè pomeridiano | Racconti dal passato