Se in tutto il mondo non c’è nessuno a cui importa di te, esisti davvero?
Oggi vi voglio parlare di questi libri che mi hanno stregata e appassionata in modo totale.
The Infernal Devices (Le Origini) è il prequel di The Mortal Instruments , ed è una saga urban fantasy composta da tre libri, L’angelo, Il principe e La principessa.
Vi chiedere cosa c’entra tutto ciò con il tema del blog, ebbene questi libri sono ambientati nella Londra Vittoriana e quindi c’entrano eccome con il tema del mio blog.
Ammetto di amare moltissimo il genere Urban Fantasy e quindi di aver letto anche la saga ambientata ai giorni nostri, che ho apprezzato tantissimo, ma questi tre sono un vero capolavoro.
Sarebbe un errore definirli steampunk perché non lo sono del tutto, ma ci si avvicinano molto, ambientati in una fumosa Londra dall’atmosfera gotica ti guidano per le vie della città facendoti rivivere un altro tempo, leggendo riesci davvero ad immaginare com’erano le strade, il Tamigi di allora, i negozi e le feste. Gli scontri con le terribili creature meccaniche sono avvincenti e sanno tenere il lettore sulla corda con la giusta tensione.
Sono stata molto fortunata ad averli scoperti quando erano già usciti tutti e tre perché purtroppo questi libri, a parte l’ultimo, sono tutti l’uno la continuazione dell’altro, quindi se li avessi letti nel momento in cui uscivano avrei dovuto attendere un anno per conoscere il seguito e sarebbe stata dura.
(Capisco che detto da me che pubblico racconti a puntate possa sembra strano, ma aspettare qualche giorno è un conto, attendere un anno tutt’altro).
Vi consiglio vivamente, se decidete di leggerli, di comprarli tutti e tre poiché non potrete fare a meno di volerli continuare immediatamente e di voler sapere cosa accade dopo, mentre li leggerete non riuscirete ad impedirvi di sussurrarvi nella testa “ancora un’altra pagina” quando, con orrore, vi renderete conto che sono già le tre del mattino e che il giorno seguente dovrete andare a lavorare.
TRAMA
L’angelo
Tessa Gray, orfana sedicenne, lascia New York dopo la morte della zia con cui viveva e raggiunge il fratello ventenne Nate, a Londra, unico ricordo della vita predente, una catenina con un piccolo angelo dotato di meccanismo a molla, appartenuto alla madre. Quando il fratello maggiore scompare all’improvviso, le ricerche portano la ragazza nel pericoloso mondo sovrannaturale della Londra vittoriana. Sarà rapita, ingannata, sfruttata per la sua straordinaria capacità di trasformarsi e assumere l’aspetto di altre persone. La salveranno due Shadowhunters, Will e Jem, destinati a combattere i demoni, nonché a mantenere l’equilibrio tra i Nascosti e fra questi e gli umani. Tessa sarà costretta a fidarsi. Si unirà a loro nella lotta contro i demoni per poter imparare a controllare i propri poteri e riuscire finalmente a trovare Nate. Ma tutto ciò la porterà al cuore di un arcano complotto che minaccia di distruggere gli Shadowhunters, e le farà scoprire che l’amore può essere la magia più pericolosa di tutte.
Il Principe
In una Londra vittoriana fosca e inquietante, e nel suo magico mondo nascosto, Tessa Gray crede di avere finalmente trovato tranquillità e sicurezza con gli Shadowhunters, i cacciatori di demoni, che proteggono lei e il suo terribile potere dalle mire del perfido Mortmain. Ma con lui e il suo esercito di automi ancora in azione, il Consiglio vuole spodestare Charlotte Fairchild, per affidare il comando a Benedict Lightwood, uomo senza scrupoli e affamato di potere. Nella speranza di salvare Charlotte, Will, Jem e Tessa decidono di svelare i segreti del passato di Mortmain e scoprono sconvolgenti legami fra gli Shadowhunters e la chiave del mistero dell’identità di Tessa. La ragazza, intrappolata nei sentimenti che prova per Will e Jem, si trova a dover compiere una scelta cruciale quando scopre in che modo gli Shadowhunters abbiano contribuito a fare di lei “un mostro”. Sconvolta, Tessa è tentata di schierarsi con il fratello Nate dalla parte di Mortmain. Ma a chi è davvero fedele? E chi ama, nel profondo del suo cuore? Soltanto lei può scegliere se salvare gli Shadowhunters di Londra oppure distruggerli per sempre.
La Principessa
Una rete d’ombra si stringe sempre di più intorno agli Shadowhunters dell’Istituto di Londra. Mortmain progetta di usare un esercito di automi spietati per distruggere una volta per tutte i Cacciatori. Gli manca un solo elemento per completare l’opera: Tessa Gray. Intanto, Charlotte Branwell, capo dell’Istituto, cerca disperatamente di trovarlo per impedirgli di scatenare l’attacco. E quando Mortmain rapisce Tessa, Will e Jem, i ragazzi che ambiscono alla conquista del suo cuore, fanno di tutto per salvarla. Perché anche se Tessa e Jem sono fidanzati ufficialmente, Will è ancora innamorato di lei, ora più che mai. Tuttavia, mentre chi le vuole bene unisce le forze per strapparla alla perfidia di Mortmain, Tessa si rende conto che l’unica persona in grado di salvarla dal male è lei stessa. Ma come può una sola ragazza, per quanto capace di comandare il potere degli angeli, affrontare un intero esercito? Pericoli e tradimenti, segreti e magia, oltre ai fili sempre più ingarbugliati dell’amore e dell’abbandono si legano e si confondono mentre gli Shadowhunters vengono spinti sull’orlo del precipizio…
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Cosa dire per non svelare troppo della trama e non rovinare la lettura?
Cassandra Clare ci trascina in un mondo dalle tinte fosche e oscure che sa rapire ed incantare, ma che soprattutto ci fa amare i suoi personaggi.
In questi tre libri darà vita ad un infinito triangolo amoroso tra Tessa e Jem & Will. Non ci sarà uno dei due che odierete, anzi li amerete uno più dell’altro e sarete spesso indecisi su chi fra i due vi piace di più perché è quasi impossibile scegliere tra Jem & Will e questo vi farà comprendere anche di più la protagonista.
Chi sono?
Tessa, (Teresa Gray), è una ragazza Americana che alla morte della sua unica parente in vita, in America, decide di raggiungere Londra per stare insieme a suo fratello Nate. Forte, caparbia e decisa farà di tutto per salvare suo fratello che, al suo arrivo a Londra, risulta misteriosamente scomparso. Lei è convinta di essere una semplice umana, ma la sua vita viene stravolta quando apprende di avere un dono immenso. Tessa può trasformarsi in chiunque lei voglia, le basta stringere in mano qualunque cosa sia appartenuta ad una persona per riuscire a prenderne le sembianze e per questo e molti altri motivi, che scoprirete durante la lettura della saga, il malvagio Mortmain la vuole come sua sposa e farà di tutto per ottenere la sua mano.
Jem, (James Carstairs), è un ragazzo dal fascino etereo, sempre buono e gentile con tutti, il suo animo puro ed i suoi gesti sono tutti privi di egoismo e volti sempre al bene degli altri. Jem soffre di una rarissima malattia che cura grazie a una sostanza che se da una parte blocca i suoi attacchi dall’altra lo uccide lentamente. Il suo destino sembra segnato, ma la Clare sa gestire magistralmente questa situazione lasciando il lettore in spasmodica attesa fino all’ultimo.
Will, ( William Owen Herondale) è un ragazzo bellissimo ed al contempo insopportabile. Impetuoso, arrogante, impulsivo e a volte quasi perfido sembra quasi che si comporti apposta in modo che tutti lo detestino, (ed infatti è proprio così, ma il “mistero di Will” verrà svelato molto avanti). Non vi abituerete mai ai suoi improvvisi sbalzi d’umore ed ai suoi repentini cambi di comportamento, Will saprà essere un perfetto gentiluomo ed il momento dopo un insopportabile villano, saprà emozionarvi e ferirvi in pochi attimi e non finirete mai di chiedervi quale sia il mistero che lo spinge a comportarsi così.
Will e Jem sono Parabatai, un Parabatai è molto più di un amico, è persino più di un fratello, la tua vita è legata indissolubilmente a quella del tuo Parabatai, tu daresti la tua vita per la sua e lui lo stesso, tu ti frapporresti tra lui e una lama affilata e lui lo stesso, lui è il tuo scudo e tu il suo, due Parabatai sono legati per la vita e forse anche dopo, in ogni dove in cui tu possa essere se il tuo Parabatai morisse tu lo sapresti, sarebbe come se venisse strappato un pezzo della tua anima.
Il legame tra Will e Jem è uno dei più veri e profondi di tutta la saga, non c’è menzogna tra loro, non c’è falsità o secondo fine e questo dona ancora più spessore al rapporto tra loro e Tessa.
I personaggi di contorno sono tutti ben delineati e studiati, nulla è lasciato al caso, ognuno con il suo carattere, piacevole e amabile o petulante e lezioso, dà spessore alla saga, non ce n’è uno di essi di cui non capiremo completamente la personalità o che potrebbe essere stato tralasciato.
Non fatevi trascinare dal pregiudizio che sono i classici libri da ragazzini senza capo né coda, leggeteli se non lo avete fatto perché ne vale davvero la pena.
Ci sono diverse speculazioni su un possibile film e sugli attori che sono più desiderati dai fans per interpretare i protagonisti. Personalmente non ho particolari preferenze l’importante è che, se lo realizzano, facciano un bel lavoro al contrario di quello che hanno fatto con il film, sempre tratto da un libro della Clare, “Città di ossa” trasformandolo in un flop colossale.
Da questi libri è stata anche realizzata una graphic novel
Vi lascio con alcune citazioni.
Citazioni L’Angelo:
- Se in tutto il mondo non c’è nessuno a cui importa di te, esisti davvero? (Tessa Gray)
- […] signorina Gray, lasciate che vi dia un consiglio: il bel giovanotto che sta cercando di salvarvi da un destino spaventoso non sbaglia mai. Nemmeno se dice che il cielo è viola e fatto di porcospini. (Will Herondale a Tessa Gray)
- Bisogna sempre essere prudenti con i libri e con ciò che contengono. Perché le parole hanno il potere di cambiarci. (Tessa Gray)
- A volte nell’assurdo c’è molto senso, a volerlo cercare. (Will Herondale)
- Jem: Ricordi quando hai provato a convincermi a dare da mangiare un pasticcio di volatili ai germani reali del parco per vedere se riuscivi ad allevare una razza di anatre cannibali? Will: E loro l’hanno mangiato. Piccole bestie assetate di sangue. Mai fidarsi di un’anatra.
- Qualunque cosa tu sia fisicamente, maschio o femmina, forte o debole, malato o sano… tutte queste cose contano meno di ciò che è contenuto nel tuo cuore. Se hai l’anima di un guerriero, sei un guerriero. Qualunque sia il colore, la forma, il disegno che la nasconde, la fiamma all’interno della lampada rimane la stessa. Tu sei quella fiamma. (Jem Carstairs a Tessa Gray)
- A volte le nostre vite possono cambiare tanto in fretta che il cambiamento va più veloce delle nostre menti e dei nostri cuori. È allora, credo – quando le nostre vite vengono alterate ma noi abbiamo ancora voglia di tornare a prima che tutto accadesse – è allora che proviamo il dolore più grande. Ma per esperienza posso dirti che ci si abitua. Si impara a vivere la propria nuova vita e non si riesce a immaginare, e neppure a ricordare davvero, com’erano prima le cose. (Jem Carstairs a Tessa Gray)
- Forse Londra è solo l’ingresso all’Inferno, e noi siamo le anime dannate che rifiutano di varcarlo, temendo che quanto troveremo dall’altra parte sarà peggiore dell’orrore che già conosciamo. (Will Herondale)
Citazioni Il Principe
- Tutto ciò che è buono, onesto e vero… se lo tieni lontano abbastanza a lungo, lo perdi del tutto? Se nessuno ti vuole bene, esisti veramente? (Will
Herondale)
- Amare vuol dire perdonare. (Tessa Gray)
- Bugie e segreti, Tessa, sono come un cancro dell’anima. Corrodono ciò che è buono e si lasciano alle spalle solo distruzione. (Harriet Moore a Tessa Gray)
- – Comincio a chiedermi se tu non sia stato mandato qui per mettermi alla prova, Will Herondale. – E da chi, da Dio? – Dall’Enclave. Che potrebbe benissimo essere Dio. (Magnus Bane a Will Herondale)
Citazioni La Principessa
- Non commettere l’errore di credere che non ti ami perché si comporta come se non gli importasse di te, Cecily. Se proprio devi, affrontalo e chiedigli la verità, ma non commettere l’errore di allontanarti da lui perché lo credi una causa persa. Non strappartelo via dal cuore. Perché, in tal caso, te ne pentiresti. (Tessa Gray a Cecily Herondale su Will Herondale)
- I buoni soffrono, i cattivi prosperano, e tutto ciò che è mortale passa. (Magnus Bane)
- Noi vediamo il nostro io migliore negli occhi di coloro che ci amano. E c’è una bellezza che solo la brevità procura. (Jem Carstairs)
- Woolsey: Si possono amare due figli. Ma nell’amore romantico si può dare il proprio cuore soltanto a un’altra persona. È questa la natura dell’eros, non è vero? Così ci dicono i romanzi, sebbene io non ne abbia una particolare esperienza. Tessa: Col tempo ho imparato una cosa sui romanzi. Woolsey: E cioè? Tessa: Non sono la realtà.
- Il cambiamento non è una perdita, Will. Non sempre. (Jem Carstairs a Will Herondale)
- Ave atque vale, pensò Will. Salute e addio. Non aveva dato molto peso a quelle parole prima di allora, non aveva mai pensato al perché non fossero solo un addio ma anche un saluto. Ogni incontro implicava una separazione, e così sarebbe stato finché la vita fosse stata mortale. In ogni incontro c’era un po’ del dolore della separazione, ma in ogni separazione c’era anche un po’ della gioia dell’incontro.
- La vita è piena di rischi. La morte è molto più semplice. (Jessamine Lovelace)
Per notizie su Cassandra Clare, l’autrice, guardare QUI .
Avete letto questi libri? Vi sono piaciuti? Se non li avete ancora letti spero il mio consiglio possa esservi utile!
Per restare sempre aggiornato segui la Pagina Facebook
Non conoscevo le graphic novel, ma sono veramente carine!! Anche le copertine dei libri sono magnifiche! *.* Non vedo l’ora di leggere la saga!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io li ho comprati anche se sono solo in inglese, ce li ho, li ho ordinati su amazon, sono bellissimi *.*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che cederò alla tentazione e li comprerò anch’io presto! *.*
"Mi piace"Piace a 1 persona